Scopri il territorio

verona

Verona Città

?

Valpolicella

home lago 2

Lago di Garda

Pista-ci

Pista Ciclabile Europea

Verona città

verona
Verona è una meravigliosa città situata nel nord-est della penisola italiana che sorge sulle rive del fiume Adige e la sua storia ha inizio già nel neolitico con la fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro. La città racconta la sua storia tramite palazzi, strade, piazze e persino il sottosuolo dove sono state rinvenute le rovine dell’antica civiltà preistorica, in particolare quella romana. 
 
Verona è una delle maggiori città d’arte di tutta Italia per le sue bellezze e ricchezze sia artistiche che archeologiche. Sono numerosi i monumenti di epoca romana di cui il più famoso è sicuramente l’Arena di Verona, terzo anfiteatro romano in Italia per dimensione dopo il Colosseo e l’anfiteatro capuano, un tempo teatro di battaglie navali e scontri tra gladiatori, mentre oggi ospita, invece, il festival lirico areniano in estate ed anche numerosi concerti. Altro famoso monumento è il teatro romano, risalente al I secolo a.C. all’interno del quale, sempre nel periodo estivo, si svolgono numerosi spettacoli che compongono l’estate teatrale veronese tra cui anche l’opera che ha reso famosa la città grazie a Shakespeare ovvero Romeo e Giulietta, della quale è possibile anche ammirare il famoso balcone.
 
I numerosi monumenti compongono l’intero panorama cittadino e tra essi si contano anche porta Borsari e porta Leoni, l’Arco dei Gavi, Ponte Pietra, unico ponte romano ben visibile della città, la Basilica di San Pietro e Castelvecchio, commissionato da Cangrande II della Scala insieme al ponte scaligero. Tra le piazze, invece, è d’obbligo citare Piazza Bra, terreno di nascita dell’Arena, Piazza Erbe, corrispondente all’antico foro romano, Piazza Dei Signori e Piazza San Zeno. 
 
Sarebbe impossibile anche solo pensare di descrivere a parole la bellezza di ogni singolo monumento, angolo o scorcio di Verona che è una città interamente da scoprire, adatta a lunghe passeggiate e costellata di ristoranti e osterie tipiche in cui deliziarsi delle specialità locali, ma non prima di aver fatto aperitivo ed essersi goduti uno Spritz in una delle meravigliose piazze della città.

Lago Di Garda

lago garda terr
Il Lago di Garda è il maggiore lago italiano per estensione e bagna tre regioni: Veneto, Trentino Alto Adige e Lombardia. Il Lago di Garda era, già in epoca romana, luogo di otium per coloro che appartenevano alle classi più agiate, in particolare a Sirmione, luogo prediletto grazie alla presenza di sorgenti sulfuree che consentivano l’uso termale. A partire dall’epoca rinascimentale, invece, le rive iniziarono a popolarsi di ville appartenenti a nobili che si contrapponevano al paesaggio di campagna, rendendo il lago meta di turismo d’élite. Una delle prime mete turistiche, in senso moderno, fu Gardone Riviera dove Luigi Wimmer nel 1975 decise di realizzare un piccolo albergo divenuto, successivamente, parte del lussuoso Grand Hotel Gardone Riviera. Gabriele D’Annunzio, non distante, fece costruire la sua ultima e definitiva dimora, il cosiddetto “Vittoriale degli Italiani” che oggi è una fondazione aperta al pubblico e ospita concerti e mostre d’arte. 
Nella sponda veronese, invece, il turismo si sviluppò successivamente grazie alla presenza della strada gardesana orientale. 
 
Il Lago di Garda non è oggi solo meta di turismo grazie ai suoi paesi fioriti, le sue stradine strette e le rive bagnate da acque cristalline, ma anche per la presenza di una vera e propria industria del divertimento. Tra le attrazioni più importanti si possono annoverare Gardaland, parco di divertimenti a tema in continua espansione ed evoluzione, dotato anche di una propria struttura ricettiva; Canevaworld, che si divide in due diversi parchi: uno totalmente basato sul mondo del cinema ed uno adibito a parco acquatico; Parco Natura Viva, parco faunistico in cui si possono ammirare sia a piedi sia con un percorso “Safari” moltissime specie animali anche a rischio di estinzione che nel parco vengono curate per poi essere reintrodotti in libertà ed, infine – ma non per importanza – il meraviglioso Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di circa 60 ettari situata sulle rive del fiume Mincio che ospita, oltre a migliaia di specie floreali, la fioritura di tulipani più importante in Italia e la più ricca del Sud Europa.

Valpolicella

Valpo territorio_2
La Valpolicella è la zona collinare che precede l’inizio delle Prealpi veronesi e comprende il territorio di sette comuni, tutti appartenenti alla provincia di Verona. Questa zona è rinomata sin dai tempi della Roma antica grazie alla viticoltura, in modo particolare per la produzione del vino Amarone, famoso in tutto il mondo, e per l’estrazione del marmo rosso di Verona, un particolare tipo di rosso ammonitico. 
 
Da un punto di vista architettonico, l’intero paesaggio della Valpolicella è costellato di ville venete, come la Villa Sagramoso Sacchetti, ed abbellito da chiese, capitelli, antiche pievi e corti che ne raccontano la storia. La principale fonte di ricchezza di questa zona collinare è da sempre stata l’agricoltura e, soprattutto negli ultimi anni, la viticoltura ha portato un incremento nella nascita di aziende agricole e cantine sia a gestione familiare, che vere e proprie imprese di rinomanza mondiale. 
 
“Valpolicella” è anche il nome di un pregiato vino italiano DOC che si ottiene dalle uve di tre vitigni diversi presenti nel territorio ed oltre a questo si possono trovare anche il “Valpolicella Classico”, “Valpolicella Ripasso”, “Valpolicella Superiore”, tutti vini adatti all’abbinamento con diversi salumi e formaggi. 
 
Il “Recioto”, nato nel 1888, è prodotto con le medesime uve del territorio, sottoposte, però, ad un leggero appassimento che ne caratterizza il sapore dolce e vellutato. A partire proprio dal Recioto si ebbe successivamente la nascita, nel 1936 nella Cantina Sociale della Valpolicella, di uno dei vini rossi più conosciuti non solo in Veneto, ma anche a livello internazionale: l’Amarone, adatto all’abbinamento con cibi autunnali ed invernali come brasati, arrosti, spezzatini e selvaggina, ma anche con i salumi ed i piatti tradizionali del territorio come, per esempio, il risotto all’Amarone. 

Pista Ciclabile Europea

cicloviasole

Il Relais Antica Corte Verona si trova a pochi passi da una splendida pista ciclabile che si collega alla Ciclovia del Sole.
Con i suoi 7.050 km la Ciclovia del Sole infatti, è la pista ciclabile che porta dalla terra del sole di mezzanotte all’isola di Malta passando attraverso il Mediterraneo.
Cultura, raggi solari, montagne e una buona dose di storia fanno vivere un’avventura indimenticabile a chiunque decida di prendere parte alla sfida.
Attraversando la Ciclovia del Sole infatti, si possono visitare fino a nove Paesi Europei, affrontare le Alpi con i suoi giganti, raggiungere la punta del famoso “Stivale Italiano” fino a sperimentare il soleggiato arcipelago di Malta, per menzionare solo una parte delle innumerevoli possibilità.

logo footar

Via Giovanni Battista Dalla Riva, 5
37139 - Verona, (VR)

wzp

Per informazioni chiamare
+39 328 482 1512
Sempre disponibile

Per informazioni:
info@anticacorteverona.it